COMMENTI
Stefania Pirovano e Gigi scrivono
16 settembre 2022
Buongiorno Guido
Io e mio marito abbiamo percorso durante il mese di agosto la Via degli Abati e del Volto Santo da Pometo a Lucca
Volevamo ringraziarla tantissimo insieme agli altri autori della guida perché è stata una bellissima esperienza. Ci siamo goduti le tappe immergendoci nelle terre dell'appennino con la sua natura generosa e selvaggia, i suoi borghi incantati con i suoi abitanti accoglienti con noi camminatori e incuriositi dal percorso nei loro luoghi.
Grazie per aver tracciato queste vie e per il vostro impegno.
Non ci siamo ancora ripresi da tutte le bellezze incontrate
Grazie ancora.
Stefania e Gigi
16 settembre 2022
Buongiorno Guido
Io e mio marito abbiamo percorso durante il mese di agosto la Via degli Abati e del Volto Santo da Pometo a Lucca
Volevamo ringraziarla tantissimo insieme agli altri autori della guida perché è stata una bellissima esperienza. Ci siamo goduti le tappe immergendoci nelle terre dell'appennino con la sua natura generosa e selvaggia, i suoi borghi incantati con i suoi abitanti accoglienti con noi camminatori e incuriositi dal percorso nei loro luoghi.
Grazie per aver tracciato queste vie e per il vostro impegno.
Non ci siamo ancora ripresi da tutte le bellezze incontrate
Grazie ancora.
Stefania e Gigi
25 AGOSTO 2020
Ciao, appena concluso da poco il cammino e la guida è molto precisa.
Il sentiero richiede manutenzione dall'erba che sta coprendo la segnaletica a volte e in alcuni tratti il blu distintivo va rinfrescato.
Per il resto tutto bene le accoglienze ottime e il percorso interessante.
Erica Lodi Rizzini
Ciao, appena concluso da poco il cammino e la guida è molto precisa.
Il sentiero richiede manutenzione dall'erba che sta coprendo la segnaletica a volte e in alcuni tratti il blu distintivo va rinfrescato.
Per il resto tutto bene le accoglienze ottime e il percorso interessante.
Erica Lodi Rizzini
Suggerimenti particolari ora come ora non me ne vengono.
Forse una maggior sensibilizzazione presso le strutture lungo la via per aver dei timbri dedicati, perché la credenziale è sempre un bel ricordo, ma ci siamo dovuti "accontentare" dei timbri ufficiali delle varie strutture o dei Comuni.
Avere qualcosa di "caratteristico" darebbe sicuramente un tocco in più, ma è davvero un superfluo rispetto a quanto già avete fatto e state facendo.
Ti allego l'unica foto che ho io direttamente e che conservo con affetto, anche se temo inutilizzabile
Per percorrere il cammino abbiamo usato tre bastoni che avevo da anni (fatti ancora da mio nonno) anziché dei bastoni moderni, ed al ritorno col pirografo ho inciso il percorso fatto.
Inutilizzabili perché non riportano Pontremoli come luogo di partenza ma Pieve (Fraz. Bagnone, la cui chiesa si intravede sullo sfondo) come scritto in precedenza.
Matteo Pini
Forse una maggior sensibilizzazione presso le strutture lungo la via per aver dei timbri dedicati, perché la credenziale è sempre un bel ricordo, ma ci siamo dovuti "accontentare" dei timbri ufficiali delle varie strutture o dei Comuni.
Avere qualcosa di "caratteristico" darebbe sicuramente un tocco in più, ma è davvero un superfluo rispetto a quanto già avete fatto e state facendo.
Ti allego l'unica foto che ho io direttamente e che conservo con affetto, anche se temo inutilizzabile
Per percorrere il cammino abbiamo usato tre bastoni che avevo da anni (fatti ancora da mio nonno) anziché dei bastoni moderni, ed al ritorno col pirografo ho inciso il percorso fatto.
Inutilizzabili perché non riportano Pontremoli come luogo di partenza ma Pieve (Fraz. Bagnone, la cui chiesa si intravede sullo sfondo) come scritto in precedenza.
Matteo Pini
04 AGOSTO 2020
Buongiorno Guido.
Io mio fratello ed un nostro amico abbiamo percorso la Via del Volto Santo nel maggio dello scorso anno.
Era la nostra prima esperienza di cammino e devo dire che siamo rimasti estasiati, tanto dall'aver organizzato quest'anno un altro cammino anche se poi saltato per via dell'emergenza sanitaria.
Un parere sulla Via del Volto Santo è per me quanto mai difficile da dare... mi spiego.
Pur vivendo a Bergamo da sempre, i miei genitori sono originari della Lunigiana, una frazione di Bagnone, dove ho tutt'ora casa e da dove siamo in partiti in realtà saltando il pezzo da Pontremoli sino a lì.
Va da se che quindi la Lunigiana sia il mio luogo del cuore e che qualsiasi suo angolo mi doni pace e serenità, rendendo il mio giudizio oltremodo fazioso.
La Garfagnana di contro è stata per la quasi totalità del percorso una vera scoperta e non c'è un singolo aspetto della camminata che ci sia dispiaciuto.
Con la Vostra guida in mano (davvero ben fatta, complimenti), e grazie alla numerose segnalazioni sul percorso, seguire la traccia è stato relativamente facile.
In due soli punti abbiamo avuto qualche difficoltà: la prima volta durante la tappa da Fivizzano ad Argegna, nel corso della quale, complice il sovrapporsi di una camminata enogastronomica proprio quel giorno, credo noi si sia smarrita la traccia corretta per qualche km perché non abbiamo attraversato una delle frazioni citate nella guida, salvo poi ricongiungerci con il percorso prima di Regnano; la seconda volta invece poco dopo San Romano in Garfagnana e prima della chiesa di San Pantaleone se non ricordo male, l'unica indicazione presente era sull'asfalto dopo uno sterrato e prima di imboccare nuovamente un sentiero dall'altra parte della strada asfaltata e non scorgendola abbiamo percorso ca un km in direzione errata, ma ce ne siamo accorti sempre grazie alla guida non incontrando più i riferimenti citati.
In ogni caso, ripeto, esperienza spettacolare.
Per quanto riguarda le foto è in copia mio fratello che è il depositario della memoria ;-)
State facendo un ottimo lavoro, continuate sulla strada intrapresa anche perché è nostra intenzione ripercorrere in futuro la Via del Volto Santo.
Buona Giornata
Matteo Pini
Buongiorno Guido.
Io mio fratello ed un nostro amico abbiamo percorso la Via del Volto Santo nel maggio dello scorso anno.
Era la nostra prima esperienza di cammino e devo dire che siamo rimasti estasiati, tanto dall'aver organizzato quest'anno un altro cammino anche se poi saltato per via dell'emergenza sanitaria.
Un parere sulla Via del Volto Santo è per me quanto mai difficile da dare... mi spiego.
Pur vivendo a Bergamo da sempre, i miei genitori sono originari della Lunigiana, una frazione di Bagnone, dove ho tutt'ora casa e da dove siamo in partiti in realtà saltando il pezzo da Pontremoli sino a lì.
Va da se che quindi la Lunigiana sia il mio luogo del cuore e che qualsiasi suo angolo mi doni pace e serenità, rendendo il mio giudizio oltremodo fazioso.
La Garfagnana di contro è stata per la quasi totalità del percorso una vera scoperta e non c'è un singolo aspetto della camminata che ci sia dispiaciuto.
Con la Vostra guida in mano (davvero ben fatta, complimenti), e grazie alla numerose segnalazioni sul percorso, seguire la traccia è stato relativamente facile.
In due soli punti abbiamo avuto qualche difficoltà: la prima volta durante la tappa da Fivizzano ad Argegna, nel corso della quale, complice il sovrapporsi di una camminata enogastronomica proprio quel giorno, credo noi si sia smarrita la traccia corretta per qualche km perché non abbiamo attraversato una delle frazioni citate nella guida, salvo poi ricongiungerci con il percorso prima di Regnano; la seconda volta invece poco dopo San Romano in Garfagnana e prima della chiesa di San Pantaleone se non ricordo male, l'unica indicazione presente era sull'asfalto dopo uno sterrato e prima di imboccare nuovamente un sentiero dall'altra parte della strada asfaltata e non scorgendola abbiamo percorso ca un km in direzione errata, ma ce ne siamo accorti sempre grazie alla guida non incontrando più i riferimenti citati.
In ogni caso, ripeto, esperienza spettacolare.
Per quanto riguarda le foto è in copia mio fratello che è il depositario della memoria ;-)
State facendo un ottimo lavoro, continuate sulla strada intrapresa anche perché è nostra intenzione ripercorrere in futuro la Via del Volto Santo.
Buona Giornata
Matteo Pini
04 AGOSTO 2020
Si è stato il cammino più bello e interessante che ho fatto con le due amiche. Sono Muffato Maria la mail è di mia figlia.
Da Pavia a Pontremoli è un susseguirsi di storie, paesi vuoti, persone che ti fanno comprendere il senso della accoglienza. Il Volto Santo fatto l'anno scorso con paesaggi mozzafiato Lunigiana e Garfagnana waooooo. Mi dispiace solo che molte chiese erano chiuse, e il timbro sulla credenziale me l'ha fatto solo il sindaco di Fivizzano.
Maria Muffato
Si è stato il cammino più bello e interessante che ho fatto con le due amiche. Sono Muffato Maria la mail è di mia figlia.
Da Pavia a Pontremoli è un susseguirsi di storie, paesi vuoti, persone che ti fanno comprendere il senso della accoglienza. Il Volto Santo fatto l'anno scorso con paesaggi mozzafiato Lunigiana e Garfagnana waooooo. Mi dispiace solo che molte chiese erano chiuse, e il timbro sulla credenziale me l'ha fatto solo il sindaco di Fivizzano.
Maria Muffato
COMMENTO
04 AGOSTO 2020
Alberto Battarelli
Buongiorno Guido, Luciano e Nicolò
con piacere vorrei condividere con voi alcune foto del cammino che ho fatto due anni fa.
Ho condiviso su facebook un album fotografico (https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10157339088064922&type=3), dovreste riuscire a vederlo.
Se trovaste qualche foto interessate usatela pure. Eventualmente posso fornirvi le versioni ad alta risoluzione.
E' da qualche anno che dedico il periodo di marzo aprile ai cammini e ai viaggi a piedi. Ho iniziato con la classicona via degli Dei e l'anno dopo ho iniziato la via degli Abati, da Pavia a Pontremoli. E credo sia fino ad ora il cammino più bello che abbia fatto. Territori di una bellezza sorprendente, persone altrettanto belle e disponibili incontrate. Paesi che stanno scomparendo ma che ancora sono abitati da famiglie che credono nel loro territorio e in ciò che può offire. Ancora ricordo le serate passate con chi mi ha ospitato, qualcuno ancora lo sento.
Sono partito per il cammino da solo, come sempre faccio in questi casi, conscio del fatto che e' praticamente sicuro che lungo il cammino si incontrino altre persone e si percorrono insieme sentieri ed esperienze.
E' una bella emozione partire da Pavia, in pianura, passare lungo la pianura solcata dai fiumi, attraversare ponti e, poco a poco, salire verso i rilievi dell'Appennino. La sera a Colombarone, durante la cena ho addocchiato un gruppo che la mattina dopo a colazione ho scoperto essere dei camminatori e camminatrici lungo la via. Abbiamo cosi' percorso la giornata insieme per ritrovarci con due di loro a Bobbio.
Da Bobbio il sentiero si è fatto pià avventuroso a causa delle piante schiantate durante l'inverno e della pioggia che cadeva abbondante.
Guadi, fango, ma ancora il piacere di incontrare persone nei territori che portano avanti attività storiche a Groppallo per poi scoprire Bardi e avventurarsi in tappe di lunghezza mai percorsa. Ho nuovamente "perso" i compagni di viaggio per una giornata per scelte di percorso diverse.
L'ultimo giorno di cammino e' stato quello più lungo ma anche quello di maggior soddisfazione.
Grazie per il vostro lavoro e per avermi fornito le tracce che sono state utilissime.
Vi metto di seguito alcune foto significative del percorso!
04 AGOSTO 2020
Alberto Battarelli
Buongiorno Guido, Luciano e Nicolò
con piacere vorrei condividere con voi alcune foto del cammino che ho fatto due anni fa.
Ho condiviso su facebook un album fotografico (https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10157339088064922&type=3), dovreste riuscire a vederlo.
Se trovaste qualche foto interessate usatela pure. Eventualmente posso fornirvi le versioni ad alta risoluzione.
E' da qualche anno che dedico il periodo di marzo aprile ai cammini e ai viaggi a piedi. Ho iniziato con la classicona via degli Dei e l'anno dopo ho iniziato la via degli Abati, da Pavia a Pontremoli. E credo sia fino ad ora il cammino più bello che abbia fatto. Territori di una bellezza sorprendente, persone altrettanto belle e disponibili incontrate. Paesi che stanno scomparendo ma che ancora sono abitati da famiglie che credono nel loro territorio e in ciò che può offire. Ancora ricordo le serate passate con chi mi ha ospitato, qualcuno ancora lo sento.
Sono partito per il cammino da solo, come sempre faccio in questi casi, conscio del fatto che e' praticamente sicuro che lungo il cammino si incontrino altre persone e si percorrono insieme sentieri ed esperienze.
E' una bella emozione partire da Pavia, in pianura, passare lungo la pianura solcata dai fiumi, attraversare ponti e, poco a poco, salire verso i rilievi dell'Appennino. La sera a Colombarone, durante la cena ho addocchiato un gruppo che la mattina dopo a colazione ho scoperto essere dei camminatori e camminatrici lungo la via. Abbiamo cosi' percorso la giornata insieme per ritrovarci con due di loro a Bobbio.
Da Bobbio il sentiero si è fatto pià avventuroso a causa delle piante schiantate durante l'inverno e della pioggia che cadeva abbondante.
Guadi, fango, ma ancora il piacere di incontrare persone nei territori che portano avanti attività storiche a Groppallo per poi scoprire Bardi e avventurarsi in tappe di lunghezza mai percorsa. Ho nuovamente "perso" i compagni di viaggio per una giornata per scelte di percorso diverse.
L'ultimo giorno di cammino e' stato quello più lungo ma anche quello di maggior soddisfazione.
Grazie per il vostro lavoro e per avermi fornito le tracce che sono state utilissime.
Vi metto di seguito alcune foto significative del percorso!
COMMENTO
Stefano Fiorentini
Complimenti e grazie Guido le sue guide sono state fondamentali specialmente quest'anno con la Via del Volto Santo.
Stefano Fiorentini
Complimenti e grazie Guido le sue guide sono state fondamentali specialmente quest'anno con la Via del Volto Santo.
COMMENTO
Daniele Betti di Firenze ci scrive:
7 agosto 2019
Ciao Guido, non so se si ricorda di me.. sono Daniele nipote di un pellegrino che a lei dovrebbe essere noto Renzo Chelli.
Io e il mio gruppo scout abbiamo usato questa sua guida e da pochi giorni siamo riusciti a tornare a casa.
Lei è stato un fattore fondamentale del nostro ritorno haha.
A parte gli scherzi volevo ringraziarla a nome di tutti dato che questo suo lavoro è stato utilissimo e soprattutto complimenti perché ben strutturato in ogni piccolo particolare.
Buona Strada.
Daniele Betti di Firenze ci scrive:
7 agosto 2019
Ciao Guido, non so se si ricorda di me.. sono Daniele nipote di un pellegrino che a lei dovrebbe essere noto Renzo Chelli.
Io e il mio gruppo scout abbiamo usato questa sua guida e da pochi giorni siamo riusciti a tornare a casa.
Lei è stato un fattore fondamentale del nostro ritorno haha.
A parte gli scherzi volevo ringraziarla a nome di tutti dato che questo suo lavoro è stato utilissimo e soprattutto complimenti perché ben strutturato in ogni piccolo particolare.
Buona Strada.
COMMENTO
Eugenio a percorso tutto il tratto da Pavia a Lucca…. ci scrive:
Eugenio Nellaga
27 giugno 2018
Ciao Guido
Innazitutto desidero ringraziarVi per l’aiuto che la vostra guida e le tracce GPS mi hanno dato durante il cammino sulla Via degli Abati e del Volto Santo.
Come da tua cortese richiesta ti invio di seguito un piccolo riassunto e qualche immagine in allegato. Ti invio con altro messaggio altre immagini.
Ho percorso i cammini Via degli Abati e del Volto Santo nel periodo 10-24 Giugno, in solitaria, in una stagione quindi nella quale credo si possa apprezzare al meglio “l’esplosione” della natura.
Il silenzio,I colori ,i profumi dei cespugli ,il canto degli uccelli,gli incontri con animali nel loro ambiente naturale e il lavoro dell’uomo nei campi sono tratti caratteristici di questo cammino.
Scoprire antichi borghi in pietra talvolta abbandonati,pievi e castelli rendono questi cammini un pò “mistici e misteriosi”.
Si incontrano persone di grande disponibilità e cortesia con quel tratto di stupore per essere “passato da loro”.
Sono cammini impegnativi che ti consentono di scoprire la bellezza di questo tratto di Appennino, che con dispiacere vedi a volte comprensibilmente abbandonato dalle sue genti,a tratti molto duri,ma che alla fine lasciano credo una esperienza indelebile per chi li ha compiuto, o almeno questo è
stato il mio caso.
Buon Cammino
Eugenio
Eugenio a percorso tutto il tratto da Pavia a Lucca…. ci scrive:
Eugenio Nellaga
27 giugno 2018
Ciao Guido
Innazitutto desidero ringraziarVi per l’aiuto che la vostra guida e le tracce GPS mi hanno dato durante il cammino sulla Via degli Abati e del Volto Santo.
Come da tua cortese richiesta ti invio di seguito un piccolo riassunto e qualche immagine in allegato. Ti invio con altro messaggio altre immagini.
Ho percorso i cammini Via degli Abati e del Volto Santo nel periodo 10-24 Giugno, in solitaria, in una stagione quindi nella quale credo si possa apprezzare al meglio “l’esplosione” della natura.
Il silenzio,I colori ,i profumi dei cespugli ,il canto degli uccelli,gli incontri con animali nel loro ambiente naturale e il lavoro dell’uomo nei campi sono tratti caratteristici di questo cammino.
Scoprire antichi borghi in pietra talvolta abbandonati,pievi e castelli rendono questi cammini un pò “mistici e misteriosi”.
Si incontrano persone di grande disponibilità e cortesia con quel tratto di stupore per essere “passato da loro”.
Sono cammini impegnativi che ti consentono di scoprire la bellezza di questo tratto di Appennino, che con dispiacere vedi a volte comprensibilmente abbandonato dalle sue genti,a tratti molto duri,ma che alla fine lasciano credo una esperienza indelebile per chi li ha compiuto, o almeno questo è
stato il mio caso.
Buon Cammino
Eugenio