aggiornamenti sulla "Via del volto santo"
VIA VOLTO SANTO TAPPA 5
RICOGNIZIONE 29 giugno 2024
PAGINA 136 della GUIDA
NUOVO TRACCIATO PER EVITARE FRANA e NUOVO INGRESSO a BARGA
SI DICE: Percorriamo il lungo stradone che porta al Ponte a Serchio, al termine del quale teniamo la destra
[5.13] (a sinistra si può procedere per la stazione ferroviaria di Gallicano Barga) poi andiamo a sinistra passando il ponte della ferrovia e ancora a destra nella zona industriale
PROSEGUE CON NUOVA DESCRIZIONE
Dopo 50 metri andiamo a sinistra e procediamo per 150 metri fino ad uno slargo asfaltato. Segnali indicano di entrare nel bosco, dove , in una breve salita, andando a sinistra, si arriva ad attraversare [5.14], con attenzione, la strada regionale. Si prende lo sterrato avanti a noi che rientra nel bosco (ignorando uno stradello a destra parallelo alla strada) e poco dopo si va a destra, come da segnali, in salita. Fatti 250 metri sul sentiero in salita si arriva alla strada asfaltata, fra le case, dove andiamo a sinistra [5.14 b], sempre in salita. Si procede sulla strada principale asfaltata / sterrata fra le case per circa 700 metri , poi andiamo a destra [5.15]. Si procede su strade sterrate per circa 700 metri fino ad arrivare a una rotonda, che superiamo sempre dritto, immettendoci nella zona dello stadio e piscine comunali. Procediamo per 1,5 km, sempre dritto su via G. Puccini e via del Giardino fino ad arrivare a via Pascoli dove giriamo a destra [5.16] per passare sul ponte che attraversa il Rio Val di Lago ed entriamo nel centro storico, salendo fino al duomo dedicato a San Cristoforo (m 402).
RICOGNIZIONE 29 giugno 2024
PAGINA 136 della GUIDA
NUOVO TRACCIATO PER EVITARE FRANA e NUOVO INGRESSO a BARGA
SI DICE: Percorriamo il lungo stradone che porta al Ponte a Serchio, al termine del quale teniamo la destra
[5.13] (a sinistra si può procedere per la stazione ferroviaria di Gallicano Barga) poi andiamo a sinistra passando il ponte della ferrovia e ancora a destra nella zona industriale
PROSEGUE CON NUOVA DESCRIZIONE
Dopo 50 metri andiamo a sinistra e procediamo per 150 metri fino ad uno slargo asfaltato. Segnali indicano di entrare nel bosco, dove , in una breve salita, andando a sinistra, si arriva ad attraversare [5.14], con attenzione, la strada regionale. Si prende lo sterrato avanti a noi che rientra nel bosco (ignorando uno stradello a destra parallelo alla strada) e poco dopo si va a destra, come da segnali, in salita. Fatti 250 metri sul sentiero in salita si arriva alla strada asfaltata, fra le case, dove andiamo a sinistra [5.14 b], sempre in salita. Si procede sulla strada principale asfaltata / sterrata fra le case per circa 700 metri , poi andiamo a destra [5.15]. Si procede su strade sterrate per circa 700 metri fino ad arrivare a una rotonda, che superiamo sempre dritto, immettendoci nella zona dello stadio e piscine comunali. Procediamo per 1,5 km, sempre dritto su via G. Puccini e via del Giardino fino ad arrivare a via Pascoli dove giriamo a destra [5.16] per passare sul ponte che attraversa il Rio Val di Lago ed entriamo nel centro storico, salendo fino al duomo dedicato a San Cristoforo (m 402).
PARTICOLARE DELLE DUE TRACCE PER EVITARE LA FRANA IN CELESTE LA VECCHIA IN ROSSO LA NUOVA
QUI SOTTO LE TRACCE PER ARRIVARE A BARGA A CONFRONTO: IN CELESTE LA VECCHIA IN ROSSO LA NUOVA
VOLTO SANTO 3
16.10.2023
NUOVA SITUAZIONE APERTURA
Agriturismo Cilla
Via Sant’Antonio,23
55039 Giuncugnano (LU)
Cell. 347.59.10.044
Sito web. www.agriturismocilla.it
[email protected] - [email protected]
€.40 a persona con colazione in 7 appartamenti
Di cui 1 predisposto per gruppi numerosi.
NON E APERTO TUTTO L 'ANNO
CHIUSO DAL 30 SETTEMBRE AL 1 MAGGIO
16.10.2023
NUOVA SITUAZIONE APERTURA
Agriturismo Cilla
Via Sant’Antonio,23
55039 Giuncugnano (LU)
Cell. 347.59.10.044
Sito web. www.agriturismocilla.it
[email protected] - [email protected]
€.40 a persona con colazione in 7 appartamenti
Di cui 1 predisposto per gruppi numerosi.
NON E APERTO TUTTO L 'ANNO
CHIUSO DAL 30 SETTEMBRE AL 1 MAGGIO
VOLTO SANTO TAPPA 3
16.10.2023
NUOVA ACCOGLIENZA
CASONE CARPINELLI
Antica Locanda
Strada Provinciale della Garfagnana, 5
Casone Carpinelli LU
Tel. 0583 611239 cell. 327 994 1469
Signora Luciana
CAMERA DOPPIA €.70 POSSIBILITA DI CENARE
QUESTA ACCOGLIENZA E APERTA TUTTO L’ANNO
PRENOTANDO IN ANTICIPO.
E UNA ALTERNATIVA ALLE ACCOGLIENZE
DI ARGEGNA CHE SONO CHIUSE IN INVERNO
LA STRUTTURA E’ FUORI PERCORSO
16.10.2023
NUOVA ACCOGLIENZA
CASONE CARPINELLI
Antica Locanda
Strada Provinciale della Garfagnana, 5
Casone Carpinelli LU
Tel. 0583 611239 cell. 327 994 1469
Signora Luciana
CAMERA DOPPIA €.70 POSSIBILITA DI CENARE
QUESTA ACCOGLIENZA E APERTA TUTTO L’ANNO
PRENOTANDO IN ANTICIPO.
E UNA ALTERNATIVA ALLE ACCOGLIENZE
DI ARGEGNA CHE SONO CHIUSE IN INVERNO
LA STRUTTURA E’ FUORI PERCORSO
2 luglio 2023
VOLTO SANTO TAPPA 2
PAGINA 115
SI DICE: Oltrepassiamo un ponte e subito dopo ne passiamo un altro sul torrente Arcinasso, superato il quale giriamo immediatamente a sinistra su un sentiero [2.5]. Fatti 260 m, arriviamo in uno slargo prativo [2.6] e qui giriamo a destra. Poco dopo troviamo un ponticello di assi di legno che ci consente di guadare un fosso.
CAMBIA IN: Oltrepassiamo un ponte e subito dopo ne passiamo un altro sul torrente Arcinasso, superato il quale giriamo immediatamente a sinistra [2.5] su una traccia che costeggia il prato alla nostra destra. Fatti 260 m, arriviamo in uno slargo prativo [2.6] e giriamo a destra, fino a trovare un’ apertura su un fosso che ci porta su un sentiero. Continuiamo in salita …..
ATTENZIONE: In caso di erba alta e bagnata si consiglia, dopo il ponte, al punto [2.5] di continuare a diritto sulla strada asfaltata fino a Pian di Collecchia e girare a sinistra sulla provinciale, passate la chiesa e continuate fino a trovare il punto d’incontro con la traccia che sale sulla destra a Pian di Collecchia di Sopra. [vedi traccia gialla nella cattura qui sotto].
QUESTO TRATTO NON è SEGNALATO ma è di facile interpretazione.
VOLTO SANTO TAPPA 2
PAGINA 115
SI DICE: Oltrepassiamo un ponte e subito dopo ne passiamo un altro sul torrente Arcinasso, superato il quale giriamo immediatamente a sinistra su un sentiero [2.5]. Fatti 260 m, arriviamo in uno slargo prativo [2.6] e qui giriamo a destra. Poco dopo troviamo un ponticello di assi di legno che ci consente di guadare un fosso.
CAMBIA IN: Oltrepassiamo un ponte e subito dopo ne passiamo un altro sul torrente Arcinasso, superato il quale giriamo immediatamente a sinistra [2.5] su una traccia che costeggia il prato alla nostra destra. Fatti 260 m, arriviamo in uno slargo prativo [2.6] e giriamo a destra, fino a trovare un’ apertura su un fosso che ci porta su un sentiero. Continuiamo in salita …..
ATTENZIONE: In caso di erba alta e bagnata si consiglia, dopo il ponte, al punto [2.5] di continuare a diritto sulla strada asfaltata fino a Pian di Collecchia e girare a sinistra sulla provinciale, passate la chiesa e continuate fino a trovare il punto d’incontro con la traccia che sale sulla destra a Pian di Collecchia di Sopra. [vedi traccia gialla nella cattura qui sotto].
QUESTO TRATTO NON è SEGNALATO ma è di facile interpretazione.
02 luglio 2023
VOLTO SANTO TAPPA 3
PAGINA 119
NOTA: Il Camping Argegna
chiude nel periodo invernale
Dal 15 ottobre al 15 aprile
come l’Ostello Casa del Pellegrino
VOLTO SANTO TAPPA 3
PAGINA 119
NOTA: Il Camping Argegna
chiude nel periodo invernale
Dal 15 ottobre al 15 aprile
come l’Ostello Casa del Pellegrino
02 luglio 2023
VOLTO SANTO 6
PAGINA 141 ACCOGLIENZE
REFUSO DI STAMPA: IL CELLULARE GIUSTO
E QUELLO EVIDENZIATO IN ROSSO QUI SOTTO
Ecohotel Milano
Via del Brennero 9
Loc. Socciglia ( km 1,8 fuori percorso dal wp 6.29)
Tel 0583 88 91 91 - cel.392 38 29 399
Mail [email protected]
€ 50/70 a camera con colazione
Possibilità di cena al Ristorante € 18
64 posti in camere di varia capienza
VOLTO SANTO 6
PAGINA 141 ACCOGLIENZE
REFUSO DI STAMPA: IL CELLULARE GIUSTO
E QUELLO EVIDENZIATO IN ROSSO QUI SOTTO
Ecohotel Milano
Via del Brennero 9
Loc. Socciglia ( km 1,8 fuori percorso dal wp 6.29)
Tel 0583 88 91 91 - cel.392 38 29 399
Mail [email protected]
€ 50/70 a camera con colazione
Possibilità di cena al Ristorante € 18
64 posti in camere di varia capienza
2022
VOLTO SANTO 3
LAVORO DI RILEVAMENTO VECCHIO TRATTO da Fivizzano a Turlago.
Alcuni pellegrini ci hanno riferito di un problema a inizio tappa che da Fivizzano arriva a Turlago proseguendo poi per Argegna.
Dopo un sopralluogo, abbiamo riscontrato che prima del bar "Platani" è segnalato un vecchio percorso, sulla destra. L'abbiamo percorso fino a Turlago e abbiamo riscontrato che i problemi che venivano evidenziati dai pellegrini sono reali. Detto questo il nostro consiglio è di seguire le nostre tracce in formato gpx, per chi ha uno strumento gps, i segni azzurri e soprattutto seguire la descrizione della guida "Via Abati e Volto Santo", dove si dice di arrivare al Bar "Platani" dopo il quale prendiamo a sinistra.
Solo per conoscenza descriviamo qui sotto il percorso che invece prima del Bar va a destra
ALTERNATIVA PER CONVENTO DEL CARMINE
SCONSIGLIATA PER TERRENO MOLTO ACCIDENTATO CONTINUO ATTRAVERSAMENTO DI PROPRIETA’, PIU LUNGA DEL TRATTO PRINCIPALE DELLA GUIDA “Via Abati e Volto Santo” di m.800.
prima del BAR si gira a destra in viale Anna Maria Adorni e lo seguiamo fino a incontrare il bivio con via Vigna di Sotto che prenderemo a sinistra. La percorriamo in salita fino a trovare sulla destra la cartellonistica per il Convento del Carmine e l’inizio del sentiero in discesa [wp001]. Da questo punto percorriamo un tratto di sentiero erboso, accidentato, rasentando il muro esterno dell’ex complesso conventuale.
Al rientro sulla strada asfaltata giriamo a destra [wp002], siamo in località Cerignano al Convento del Carmine. Continuiamo per circa m.700 fino a trovare una strada in salita sulla sinistra con cappelletta [wp003], pochi metri e prendiamo a destra una carrareccia [wp004], la percorriamo per m.200 fino a un cancello che ci immette su uno slargo prativo. Continuiamo fino a trovare un ulteriore cancello [wp005]. Anche da questo punto si entra su un terreno poco agevole e pieno di rovi con numerosi cancelli di proprietà e animali allo stato brado. Dal cancello percorriamo circa m.170 e troviamo un ulteriore cancello [wp006]. Proseguiamo per circa m.250 e giriamo a sinistra [wp007], pochi metri ancora e arriviamo a un altro cancello [wp008], ancora m.200 e arriviamo a un ulteriore cancello [wp009]. Continuiamo su uno slargo prativo pieno di rovi fino a ritrovare, con sollievo la strada asfaltata che prenderemo a destra [wp010]. La percorriamo per poco e a un primo bivio giriamo a sinistra [wp011] e poco dopo sempre a sinistra su mulattiera [wp012]. Camminiamo per circa m. 330 e arriviamo a un ennesimo cancello che ci immette sulla strada asfaltata che prendiamo a destra [wp013] l’attraversiamo e subito dopo giriamo su sentiero in salita sulla nostra sinistra[wp014]. Proseguiamo nel bosco poco curato, con molti sfasciumi di pietra e legni. Siamo sul costone che ci porta a Turlago. Proseguiamo per circa m.100 e a un bivio prendiamo a destra [wp015] e a un ulteriore bivio giriamo ancora a destra [wp016], e poco dopo ancora a destra [wp017]. Proseguiamo sempre in salita per circa m.300 e a una ulteriore deviazione giriamo a destra [wp018]. Ancora m.180 e prendiamo a sinistra [wp019] come da segnaletica, percorrendo ancora circa m.200 che ci porta a un bivio dove continuiamo a diritto [wp020]. Ancora m.500 di salita e sbuchiamo sulla strada carraia, giriamo a sinistra e dopo altri m.380 circa si arriva nel centro di Turlago al [wp MADONNINO], giriamo a destra in via Monte San Michele per arrivare alla Chiesa di Turlago.
VOLTO SANTO 3
LAVORO DI RILEVAMENTO VECCHIO TRATTO da Fivizzano a Turlago.
Alcuni pellegrini ci hanno riferito di un problema a inizio tappa che da Fivizzano arriva a Turlago proseguendo poi per Argegna.
Dopo un sopralluogo, abbiamo riscontrato che prima del bar "Platani" è segnalato un vecchio percorso, sulla destra. L'abbiamo percorso fino a Turlago e abbiamo riscontrato che i problemi che venivano evidenziati dai pellegrini sono reali. Detto questo il nostro consiglio è di seguire le nostre tracce in formato gpx, per chi ha uno strumento gps, i segni azzurri e soprattutto seguire la descrizione della guida "Via Abati e Volto Santo", dove si dice di arrivare al Bar "Platani" dopo il quale prendiamo a sinistra.
Solo per conoscenza descriviamo qui sotto il percorso che invece prima del Bar va a destra
ALTERNATIVA PER CONVENTO DEL CARMINE
SCONSIGLIATA PER TERRENO MOLTO ACCIDENTATO CONTINUO ATTRAVERSAMENTO DI PROPRIETA’, PIU LUNGA DEL TRATTO PRINCIPALE DELLA GUIDA “Via Abati e Volto Santo” di m.800.
prima del BAR si gira a destra in viale Anna Maria Adorni e lo seguiamo fino a incontrare il bivio con via Vigna di Sotto che prenderemo a sinistra. La percorriamo in salita fino a trovare sulla destra la cartellonistica per il Convento del Carmine e l’inizio del sentiero in discesa [wp001]. Da questo punto percorriamo un tratto di sentiero erboso, accidentato, rasentando il muro esterno dell’ex complesso conventuale.
Al rientro sulla strada asfaltata giriamo a destra [wp002], siamo in località Cerignano al Convento del Carmine. Continuiamo per circa m.700 fino a trovare una strada in salita sulla sinistra con cappelletta [wp003], pochi metri e prendiamo a destra una carrareccia [wp004], la percorriamo per m.200 fino a un cancello che ci immette su uno slargo prativo. Continuiamo fino a trovare un ulteriore cancello [wp005]. Anche da questo punto si entra su un terreno poco agevole e pieno di rovi con numerosi cancelli di proprietà e animali allo stato brado. Dal cancello percorriamo circa m.170 e troviamo un ulteriore cancello [wp006]. Proseguiamo per circa m.250 e giriamo a sinistra [wp007], pochi metri ancora e arriviamo a un altro cancello [wp008], ancora m.200 e arriviamo a un ulteriore cancello [wp009]. Continuiamo su uno slargo prativo pieno di rovi fino a ritrovare, con sollievo la strada asfaltata che prenderemo a destra [wp010]. La percorriamo per poco e a un primo bivio giriamo a sinistra [wp011] e poco dopo sempre a sinistra su mulattiera [wp012]. Camminiamo per circa m. 330 e arriviamo a un ennesimo cancello che ci immette sulla strada asfaltata che prendiamo a destra [wp013] l’attraversiamo e subito dopo giriamo su sentiero in salita sulla nostra sinistra[wp014]. Proseguiamo nel bosco poco curato, con molti sfasciumi di pietra e legni. Siamo sul costone che ci porta a Turlago. Proseguiamo per circa m.100 e a un bivio prendiamo a destra [wp015] e a un ulteriore bivio giriamo ancora a destra [wp016], e poco dopo ancora a destra [wp017]. Proseguiamo sempre in salita per circa m.300 e a una ulteriore deviazione giriamo a destra [wp018]. Ancora m.180 e prendiamo a sinistra [wp019] come da segnaletica, percorrendo ancora circa m.200 che ci porta a un bivio dove continuiamo a diritto [wp020]. Ancora m.500 di salita e sbuchiamo sulla strada carraia, giriamo a sinistra e dopo altri m.380 circa si arriva nel centro di Turlago al [wp MADONNINO], giriamo a destra in via Monte San Michele per arrivare alla Chiesa di Turlago.